Finestra Stampa, Domenica 2 Luglio 2017
IL TEMPO,prima. LUIGI BISIGNANI. Stecca argentina. La solitudine di Papa Francesco. Dall’Argentina agli Stati Uniti cala la popolarita’ di Jorge Mario Bergoglio tra scandali, errori, epurazioni e faide interne che spaccano la Curia. Il rapporto con il suo Paese. L’annunciato viaggio in Cile una “provocazione inaccettabile”
IL TEMPO,prima. Intervista a DELL’UTRI. “Sono malato ma non mollo. Grazie per l’affetto.
IL TEMPO,p6. Col Pd al governo scatta l’invasione. Dal 2011 gli sbarchi di migranti si sono moltiplicati in modo esponenziale. Tutto comincio’ con l’intervento in Libia (non voluto da Berlusconi ma da Napolitano) e con la morte di Gheddafi
IL TEMPO,p6. SILVIA MANCINELLI. In ospedale sedici agenti al giorno. Aggressioni alle divise in aumento. Il fenomeno in crescita del 5% rispetto al 2016. Lievitano i picchiatori stranieri
IL TEMPO,p7. Ecco il partito italiano Anti Islam. Parte da Milano il progetto politico per contrastare l’arabizzante del Paese. I fondatori Meluzzi e Cassinelli puntano al 20 per cento in pochissimi anni
IL TEMPO,p7. Terrorismo, il Qatar verso lo scontro: no alle richieste dell’Arabia
IL TEMPO,p9. Il Consigliere CANGEMI a Rebibbia: l’ho trovato che leggeva, e’ molto debilitato
IL TEMPO,p12. Johnny lo Zingaro sta venendo a Roma. Potrebbe essere partito da Genova per raggiungere in treno la Capitale. Una carriera criminale iniziata a soli 11 anni. A 15 il suo primo omicidio
IL TEMPO,p13. Piu’ italiani in vacanza ma per meno giorni. Studio della Coldiretti conferma il trend positivo degli ultimi due anni. Saranno 38milioni. Meta preferita resta il Belpaese. Al mare 7 su 10
IL TEMPO,p19. Dolce Vita. Premio Fair Play tra sport, cultura ed eleganza. Tra i premiati Emmanuele F.M. Emanuele e l’olimpionica Sensini
Libero,prima. VITTORIO FELTRI. Il Pd ha il cancro. Allarme per i Dem: ilpartito non riesce ad arginare le perdite e rischia di arrivare sfinito alle Politiche. Il suo problema e’ che va contro gli interessi degli italiani, che lo ricambiano voltandogli le spalle
Libero,p4. Salvini fa pace con Maroni. Matteo apre ai centristi, cosi come chiesto da Bobo: ma dicano no allo ius soli. Poi attacca Forza Italia: non siamo una monarchia, ora la Lega e’ il primo partito
Libero,p4. ENRICO PAOLI. Non solo Cavaliere: arriva un film anche sulla vita di Bossi. Ci lavora il regista Francesco Amato
Libero,p5. SALVATORE DAMA. Berlusconi litiga con Sarko’. Silvio va a Strasburgo per i funerali di Kohl e cambia sedia per evitare il francese. Quindi pranza col russo Medvedev e sfotte il lumbard: io ho relazioni, lui sogna
Libero,p9. GENNARO SANGIULIANO. L’allarme: siamo al collasso demografico. Abbiamo un territorio di 300 mila chilometri quadrati, per un terzo inospitale. Non possiamo sostenere altri arrivi
LaVerita’,prima. MAURIZIO BELPIETRO. Non lo dice ma e’ cosi: il Cavaliere vuole Renzi
LaVerita’,prima. Il fisco incassa i nostri crediti
LaVerita’,p3. MARIO GIORDANO. Santita’, accolga Charlie in Vaticano. E’ un simbolo di lotta per la vita. All’ospedale Bambin Gesu’ troverebbe cure mediche e speranza cristiana
LaVerita’,p19. CESARE LANZA. Il seduttore rivale di Toto’ che sciupo’ vita e talento. Walter Chiari
Stampa,prima. MAURIZIO MOLINARI. L’integrazione nell’interesse nazionale
Stampa,p3. Intervista a GRATTERI: avvocati, ingegneri e dirigenti. I figli dei boss sono cambiati. Gli imprenditori non chiudano gli occhi
Repubblica,prima. EUGENIO SCALFARI. Come vorrei che Matteo e Giuliano fossero presi da incantamento
Repubblica,prima. Renzi-Pisapia, sfida a sinistra
Repubblica,p3. CARMELO LOPAPA. Ira dem: troppe provocazioni. Ma i mediatori ora lavorano su un incontro a settembre
Repubblica,p4. Intervista a MASSIMO CACCIARI. Sinistra impotente attenti al pericolo della nuova destra. Renzi ha capito che una coalizione con Bersani e Pisapia rischia di far perdere voti al Partito democratico
Repubblica,p4. Intervista a LUIGI ZANDA. C’e’ ancora tempo per un accordo tra Matteo e Giuliano. Le norme del Codice antimafia saranno approvate tra pochi giorni e lo ius soli vedra’ presto il traguardo
Corsera,prima. ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA. Lo spirito inquieto del Paese
Corsera,p2. Il blitz di Orlando (lontano dal palco): se si parla di contenuti distanze colmabili
Corsera,p3. PIERLUIGI BATTISTA. Tutte le anime della sinistra tra dissidenti Pd e bandiere. In scena l’eterna nostalgia. Il messaggio di Ferilli in una piazza che ora idolatra Corbyn.
Corsera,p6. Intervista al leghista GIORGETTI: Berlusconi guidi la transizione per il futuro centrodestra. Ma il leader di Forza Italia non puo’ dire che c’e’ solo lui
Corsera,p7. Silvio saluta Bill, Prodi a suo agio tra i colleghi della Ue. Ma non si parlano. Invitati i due ex premier e Monti
IL FATTO,prima. GABANELLI: Bastano 2 miliardi per l’accoglienza e i rimpatri. Le proposte della giornalista che ha studiato a fondo il fenomeno
IL FATTO,p4. Minniti non chiede soldi, ma porti e ricollocamenti. Stasera a Parigi “i quattro” per la soluzione. Ieri sbarcati 650 e novi morti a Catania
IL FATTO,p7. FABRIZIO D’ESPOSITO. Meno male che c’e’ Bersani, l’unico che attacca Matteo. L’ex segretario punta allo scalpo dell’ex premier e fa esplodere la folla. D’Alema spettatore, ancora una volta
IL FATTO,p8. SIAE, la Ue indaga sulla riforma di Franceschini. La Commissione conferma il rischio di una procedura d’infrazione per la liberalizzazione lasciata a meta’
IL FATTO,p18. Il CSM lascia senza vertice il Tribunale delle acque. Il Tar del Lazio ha bocciato la proroga “immotivata” del presidente uscente deliberata dal plenum del Consiglio Superiore della Magistratura: “continuita’ non necessaria”
Giornale,prima. MAGDI CRISTIANO ALLAM. Insieme a Charlie muoiono anche i popoli d’Europa
Giornale,p8. Sondaggisti unanimi: il centrodestra vola.
Qn,p4. Insieme a Bersani, lontano dal Pd. Il piano Pisapia: articolo 18 e Imu
Qn,p11. Intervista a CASINI: le minacce a vuoto? Danneggiano l’Italia. Le Ong straniere attracchino nei loro porti
Mattino,prima. Intervista a CANTONE: antimafia, la riforma e’ dannosa. Non e’ utile per combattere la corruzione e rischia la bocciatura costituzionale.